Ufficio | Sportello Unico Attività Produttive – Attività e sviluppo economico/Ufficio attività ricettive |
Descrizione | Sono attività ricettive rurali quelle esercitate in fabbricati, siti nelle zone agricole definite dall’art.1 della LR n.13/90 (Norme edilizie per il territorio agricolo) o nei borghi rurali individuati dai Comuni, trasformati, a seguito di lavori di ammodernamento che non comportino comunque alterazione degli aspetti architettonici originali, in strutture ricettive dotate di camere o di appartamenti servizio autonomo di cucina ed eventualmente dotati di servizio di ristorazione e di attrezzature sportive e ricreative a favore delle persone alloggiate, dei loro ospiti e di coloro che usufruiscono delle strutture in occasione di manifestazioni e convegni organizzati. Tali attività possono anche ricadere nelle aree di valore paesistico e ambientale previste dal piano paesistico ambientale regionale o dagli strumenti urbanistici comunali ad essi adeguati.Sono residenze d’epoca le strutture ricettive ubicate in complessi immobiliari di particolare pregio storico. L’attività di somministrazione di alimenti e bevande a persone diverse di quelle alloggiate o di coloro che usufruiscono delle strutture in occasione di manifestazioni e convegni è soggetta alle disposizionivigentiinmateria.Per l’esercizio di tali attività ricettive possono essere utilizzati anche locali aventi altezze inferiori a quelle stabilite dalle vigenti norme urbanistiche o igienico-sanitarie, a condizione che l’altezza minima fra il pavimento e il soffitto finiti non siano inferiore a m.2,30; Ai fini delle barriere architettoniche si applicano le prescrizioni previste per le strutture ricettive adottate ai sensi dell’art.1 comma2 della legge n.13/89 (Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati), quando la ricettività complessiva è superiore a sei camere. A tale disposizione può essere consentita la deroga qualora sia dimostrata l’impossibilità tecnica dell’abbattimento delle barriere architettoniche e dell’adeguamento dei locali per l’accoglienza delle persone con disabilità fisica in relazione agli elementi strutturali ed impiantistici o o per la presenza di fabbricati di particolare pregio architettonico. |
|
Modalità di presentazione | Segnalazione di inizio attività (SCIA) tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: suap@pec.comune.fabriano.an.it con firma digitale su apposita modulistica completa di allegati |
|
Normativa di riferimento | L.R. 11 luglio 2006 n. 9 D. Lgs. 59/2010 e succ. mod. |
|
Referente | Ufficio attività ricettive Resp. Dott.ssa Maria Pia Pastorelli 0732/709305 Maria Beatrice Ardenti 0732/709226
Orario Ricevimento:Lunedì-Mercoledì-Venerdì 9.00-13.00 Martedì-Giovedì 16.30-18.00 |
|
Allegati |  | comunicazione ferie | |  | Procura speciale | |  | SCIA ATTIVITA' RICETTIVE RURALI | |
|