ULISS-e Portale Servizi di e-Government Comune di Fabriano
> Home > Procedimenti e Modulistica > Servizi Sanitari > Strutture sanitarie e socio sanitarie
STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE
| | |
---|
Ufficio | SUAP - SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE |
Descrizione | La Legge Regionale n. 20/2000 disciplina gli aspetti inerenti l'autorizzazione alla realizzazione e all'esercizio, accreditamento istituzionale e accordi contrattuali delle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private. Gli Enti coinvolti nel procedimento sono il Comune (che riceve la domanda in modalità telematica), la Regione Marche e la ASUR che ricevono, per mezzo del Comune, copia della richiesta al fine di poter esprimere i rispettivi pareri.
Sono soggette ad autorizzazione le seguenti strutture (art. 5 L.R. n. 20/2000): a) strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, così come di seguito classificate: • attività specialistica ambulatoriale medica; • attività specialistica ambulatoriale chirurgica; • attività specialistica odontoiatrica; • attività di medicina di laboratorio; • attività di diagnostica per immagini; • presidi ambulatoriali di recupero e rieducazione funzionale; • centri ambulatoriali di riabilitazione; • centri ambulatoriali di dialisi; • centri ambulatoriali di terapia iperbarica; • centri di salute mentale; • consultori familiari; • presidi per il trattamento delle tossicodipendenze; b) strutture che erogano prestazioni di alta specializzazione in regime ambulatoriale e/o in regime di ricovero a ciclo continuativo o diurno per acuti; c) strutture che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuativo e/o diurno per acuti; d) strutture sanitarie e socio-sanitarie che erogano prestazioni in regime residenziale e semiresidenziale: • presidi di riabilitazione funzionale dei soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali; • presidi per la tutela della salute mentale e in particolare centri diurni psichiatrici e day hospital psichiatrici; • strutture residenziali psichiatriche; • strutture di riabilitazione e strutture educativo-assistenziali per tossicodipendenti; • residenze sanitarie medicalizzate; residenze sanitarie terapeutiche; residenze sanitarie riabilitative; residenze sanitarie assistenziali; nuclei di assistenza residenziale all'interno di strutture protette; centri semiresidenziali; • centri residenziali cure palliative (hospice); e) stabilimenti termali; f) studi odontoiatrici, medici e di altre professioni sanitarie che erogano prestazioni invasive che comportino un rischio per la sicurezza del paziente; g) altri studi medici e di altre professioni sanitarie e socio-sanitarie individuati ai sensi dell'articolo 8 ter, commi 2 e 4, del decreto legislativo. |
| Modalità di presentazione | I soggetti pubblici e privati che intendono realizzare, ampliare, trasformare o trasferire una struttura sanitaria, inoltrano al Comune competente per territorio (esclusivamente in modalità telematica alla Pec del SUAP) la domanda ai sensi dell'art. 7 della LR 20/2000, utilizzando il modello denominato AUT.1 a disposizione nella presente pagina: tale domanda deve essere corredata dalla documentazione elencata all'interno della stessa.
Solamente dopo aver ottenuto l'autorizzazione di cui sopra, prima di poter iniziare l'attività deve essere richiesto al Comune il certificato di agibilità e destinazione d'uso dei locali e dovrà essere presentata (esclusivamente in modalità telematica alla Pec del SUAP) la domanda di autorizzazione di cui all'art. 8 della LR 20/2000 all'esercizio dell'attività sanitaria, utilizzando il modello denominato AUT.2 a disposizione nella presente pagina: tale domanda deve essere corredata dalla documentazione elencata all'interno della stessa.
Completata l'istruttoria della pratica e successivamente al rilascio da parte dell'ASUR del parere favorevole, il Comune provvede ad emettere l'autorizzazione all'esercizio dell'attività sanitaria o socio sanitaria.
Ogni variazione riguardante i requisiti non strutturali di una struttura sanitaria già autorizzata, deve essere comunicata utilizzando l’apposito modello denominato AUT.4 a disposizione nella presente pagina.
La cessazione e l’eventuale sospensione dell’attività dovrà esse comunicata al Comune, utilizzando l’apposita modulistica a disposizione nella presente pagina. |
| Disciplina sanzionatoria | L'esercizio dell'attività sanitaria senza l'autorizzazione prescritta comporta l'assoggettamento ad una sanzione amministrativa per un importo compreso tra un minimo di € 1.549,38 e un massimo di € 9.296,23, nonché il divieto di esercizio della medesima attività sanitaria per un anno. Nel caso di realizzazione, ampliamento, trasformazione e trasferimento di strutture sanitarie senza autorizzazione il Comune ne dispone l'immediata chiusura. |
| Normativa di riferimento | Legge Regionale Marche n. 20/2000 e s.m.i. D.G.R. 2200/2000 e D.G.R. 1579/2001 - Manuale di Autorizzazione e Schede requisiti minimi D.G.R. 1288/2013 - Requisiti minimi strutture DSA D.G.R. 1218/2014 - Requisiti minimi per la Chirurgia Ambulatoriale |
| Referente | SUAP - Sportello Unico Attività Produttive Telefono: 0732/709274 Email: sportello.unico@comune.fabriano.an.it Orario apertura al pubblico: Lunedì – Mercoledì – Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Martedì - Giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00 |
|
Allegati |  | Autocertificazione antimafia | |  | AUT.1 | domanda autorizzazione alla realizzazione (art. 7 L.R. 20/2000): nuova costruzione o ampliamento o trasformazione o trasferimento |  | ALLEGATO 1 (D.G.R. 1279/2000) | allegare alla domanda AUT.1 |  | AUT.2 | domanda autorizzazione all'esercizio (art. 8 L.R. 20/2000) |  | ALLEGATO 2 (D.G.R. 1279/2000) | allegare alla domanda AUT.2 |  | Schede Requisiti mimini e Manuale Autorizzazione (allegato D.G.R. Marche 2200/2000) | allegare alla domanda AUT. 2: estrarre e utilizzare/compilare solo le schede inerenti l'attività interessata |  | Schede Requisiti Minimi - Strutture DSA | allegare alla domanda AUT. 2: solo per le strutture preposte alla Diagnosi e certificazione dei Disturbi specifici di Apprendimento (DSA) |  | Schede Requisiti Minimi - Chirurgia Ambulatoriale | allegare alla domanda AUT 2: solo per le strutture preposte alla Chirurgia Ambulatoriale |  | AUT.4 - VARIAZIONE GENERICA | comunicazione variazioni di requisiti non strutturali di una struttura sanitaria già autorizzata all'esercizio |  | Procura speciale | Da utilizzare in caso di sottoscrizione digitale, invio telematico e domicilio fiscale da parte di un intermediario |  | Verifica periodica permanenza requisiti minimi | dichiarazione di permanenza del possesso dei requisiti minimi che i soggetti autorizzati devono inviare al Comune con cadenza quinquennale |  | COMUNICAZIONE SOSPENSIONE/CESSAZIONE ATTIVITA' SANITARIA | Sospensione/cessazione attività struttura sanitaria o socio sanitaria autorizzata |
|
|