ULISS-e Portale Servizi di e-Government Comune di Fabriano
> Home > Procedimenti e Modulistica > Servizi Sanitari > Impianto ad uso natatorio (piscina)
Impianto ad uso natatorio (piscina)
| | |
---|
Ufficio | SUAP - SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE |
Descrizione | Si definisce piscina un complesso attrezzato per la balneazione, che comporti la presenza di uno o più bacini artificiali utilizzati per attività ricreative, sportive e formative esercitate nell’acqua contenuta nelle vasche stesse. Per ''piscina ad uso terapeutico'' si intende la piscina nella quale vengono svolte attività di cura e riabilitazione disciplinate dagli artt. 193 e 194 del TT.LL.SS. R.D. 27/07/1934 n. 1265. Per ''piscina termale'' si intende la piscina destinata ad attività disciplinata dall’art. 194 del TT.LL.SS. R.D. 27/07/1934 n. 1265, che utilizza acque definite come termali dalla Legge 24/10/2000 n. 323 e per gli scopi dalla stessa legge consentiti. Ai fini igienico sanitari le piscine sono classificate in base alla loro destinazione, caretteristiche ambientali e strutturali, tipo di utilizzazione. In base alla loro utilizzazione si distinguono nelle seguenti categorie e relativi gruppi: - Categoria A - Piscine di proprietà pubblica o privata, destinate ad utenza pubblica. - Categoria B - Piscine che, destinate esclusivamente all'uso degli alloggiati, fanno parte di strutture alberghiere, extra-alberghiere, agrituristiche, condomini e piscine ricreative, aventi i requisiti morfologici e funzionali che le rendono idonee per il gioco e la balneazione aventi le caratteristiche come definite dalla D.G.R. n. 1431/2013. - Categoria C - Piscine ad usi speciali collocate all'interno di strutture di cura, di riabilitazione, termale, la cui disciplina è definita da normativa specifica. |
| Modalità di presentazione | L'esercizio di un impianto natatorio (piscine aperte al pubblico, ove le persone possono entrare in modo indiscriminato) è soggetto ad autorizzazione rilasciata dal Comune dove è stato realizzato l'impianto, previa acquisizione del parere del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Area Vasta dell'A.S.U.R. competente per territorio.
L’istanza dovrà essere compilata utilizzando l’apposito modello riportato in calce e presentata completa di tutta la documentazione richiesta.
Qualora le piscine costituiscono pertinenze delle singole abitazioni o di condomini fino a 9 unità abitative (che comunque dovranno garantire i parametri previsti sulla qualità dell'acqua) è necessaria la sola comunicazione al Comune, tramite lo Sportello Unico per le Attività Produttive, contenente i seguenti dati: nome e indirizzo del condominio o dell'azienda, nome e recapito dell'amministratore protempore, numero di unità abitative, numero e tipo di vasche, numero massimo di utenti ammesso e responsabile della piscina. |
| Disciplina sanzionatoria | L’autorizzazione è revocata dal Sindaco, su proposta del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ASUR territorialmente competente qualora vengano a mancare i requisiti igienico sanitari. Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica propone al Sindaco la immediata sospensione dell’attività, quando a seguito di controllo ispettivo, risulti che le condizioni igienico sanitarie dell’impianto possono creare pregiudizio per la salute dei frequentatori. Il Comune procede alla chiusura o alla revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’impianto nei casi in cui non vengano rispettate le prescrizioni stabilite dall’organo di controllo. |
| Normativa di riferimento | D.G.R. n. 1431 del 14/10/2013 |
| Referente | SUAP - Sportello Unico Attività Produttive Telefono: 0732/709274 Email: sportello.unico@comune.fabriano.an.it Orario apertura al pubblico: Lunedì – Mercoledì – Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Martedì - Giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00 |
|
Allegati |  | Autocertificazione antimafia | |  | Procura speciale | Da utilizzare in caso di sottoscrizione digitale, invio telematico e domicilio fiscale da parte di un intermediario |  | AUTORIZZAZIONE ESERCIZIO IMPIANTO AD USO NATATORIO | |
|
|