ULISS-e Portale Servizi di e-Government Comune di Fabriano
> Home > Procedimenti e Modulistica > Trasporti e mobilità > Auto con noleggio con conducente
Taxi - Noleggio con conducente
| | |
---|
Ufficio | Sportello Unico Attività Produttive |
Descrizione | Le autorizzazioni per il servizio di noleggio fino a 9 posti e le licenze per esercitare il servizio pubblico di taxi possono essere rilasciate solo ed esclusivamente previo espletamento di un bando pubblico che stabilisca le modalità ed i criteri di assegnazione. Per poter partecipare al bando è condizione indispensabile possedere il requisito professionale dell'iscrizione al Ruolo dei Conducenti tenuto presso la Camera di Commercio. Nel caso di assegnazione dell’autorizzazione il soggetto interessato deve obbligatoriamente iniziare il servizio entro sei mesi dal rilascio, provvedendo a porre in essere tutti gli adempimenti necessari. Il termine di cui sopra può essere prorogato fino ad un massimo di ulteriori sei mesi ove il soggetto interessato dimostri di non avere la disponibilità del veicolo per cause ad esso non imputabili. L’autorizzazione fa parte della dotazione d’impianto d’azienda ed è trasferibile per atto tra vivi, su richiesta del titolare, ad altro soggetto in possesso dei requisiti necessari ed indispensabili all’esercizio della professione, quando il titolare stesso si trovi in una delle condizioni previste dall’art.9, comma 1, della legge n.21/1992, ovvero: - sia titolare di licenza o di autorizzazione da almeno 5 (cinque) anni; - abbia raggiunto il sessantesimo anno di età; - sia divenuto permanentemente inabile o inidoneo al servizio per malattia, infortunio o per ritiro definitivo della patente di guida. Il trasferimento deve essere comunicato al competente ufficio comunale, il quale accerta l’esistenza delle condizioni richieste per il trasferimento ed il possesso dei requisiti da parte dell’avente causa. In caso di morte del titolare della licenza o della autorizzazione si applicano le disposizioni previste dall’art.9, comma 2, della legge n.21/1992. I titolari di licenza per l'esercizio del servizio di taxi, previa comunicazione (indicando le motivazioni) al Comune, possono essere sostituiti temporaneamente alla guida del taxi da persone iscritte nel ruolo istituito presso la locale Camera di Commercio ed in possesso dei requisiti prescritti, nei seguenti casi: - per motivi di salute, inabilità temporanea, gravidanza e puerperio; - per chiamata alle armi; - per un periodo di ferie non superiore a trenta giorni annui; - per sospensione o ritiro temporaneo della patente di guida; - nel caso di incarichi a tempo pieno sindacali o pubblici elettivi. E’ consentita la sostituzione del veicolo previo nulla osta da parte del competente ufficio comunale, e fatto salvo il collaudo obbligatorio da parte della Motorizzazione Civile e Trasporti in Concessione. L’eventuale sostituzione dovrà essere tempestivamente comunicata al Comune. E’ consentito agli esercenti l’attività di taxi di dotarsi, singolarmente o congiuntamente ad altri operatori del settore, di un autoveicolo di riserva, opportunamente collaudato, da utilizzarsi esclusivamente in caso di guasto, incidente, furto o incendio dell’autoveicolo autorizzato e per la durata massima di quattro mesi consecutivi, previa apposita comunicazione al competente ufficio comunale. |
| Modalità di presentazione | La domande o le SCIA devono essere presentate esclusivamente per via telematica, non potendo essere più prese in considerazione altre modalità di presentazione. L’invio telematico potrà essere effettuato utilizzando i due canali messi a disposizione e cioè la PEC (suap@pec.comune.fabriano.an.it) o utilizzando le possibilità previste nel portale suap.
La documentazione da allegare ed i requisiti da rispettare sono contenuti nel corpo del bando di assegnazione |
| Disciplina sanzionatoria | Le sanzioni amministrative pecuniarie sono quelle previste dall’art.13 della LR Marche n.10/1998; Le sanzioni amministrative di tipo accessorio della sospensione (vedasi art.31 del Regolamento comunale), della revoca (vedasi art.32 del regolamento comunale) o della decadenza (vedasi art.34 del regolamento comunale) della licenza o dell’autorizzazione, vengono comunicati oltre che all’interessato anche al competente ufficio della Motorizzazione Civile e dei Trasporti in Concessione. Le sanzioni devono essere irrogate nel rispetto della vigente normativa ed in particolare, per quanto riguarda le sanzioni pecuniarie, di quanto previsto dalla legge n.689 del 24/11/1981 e successive modifiche ed integrazioni |
| Normativa di riferimento | Legge n. 21 del 15/01/1992; Legge regionale n.10 del 06/04/1998; Regolamento comunale approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 22 del 22/03/2010. |
| Referente | Dott. Otello Bernacconi Telefono: 0732/709332 Email: o.bernacconi@comune.fabriano.an.it Orario apertura al pubblico: Lunedì – Mercoledì – Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Martedì - Giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00 |
|
Allegati |  | NCC02 - Domanda proroga inizio servizio | |  | NCC03 - Richiesta nulla osta immatricolazione | |  | NCC04 - Domanda subingresso taxi-conducente | |  | NCC05 - Comunicazione collaboratore familiare-sostituzione temporanea alla guida | |  | NCC06 - Domanda sostituzione autovettura | |  | NCC07 - Comunicazione utilizzo autovettura di riserva | |  | NCC15 - Comunicazione cessazione taxi-conducente | |  | Procura Speciale | |
|
|